I bambini diventeranno piccoli archeologi ripercorrendo la storia di Chitignano, il comune più piccolo del Casentino, tra curiosità legate al contrabbando e le acque termali.
Ritrovo ore 17:00 presso la sorgente Buca del Tesoro – Acquaforte di Chitignano (AR)
Costi: € 10
Attività soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente.
Info e prenotazioni: +39 0575 956527 / info@arcamuseocasentino.it
Piccoli archeologi tra le acque magiche
La notte delle stelle cadenti
Alla scoperta di meteore, bolidi e meteoriti. Il più atteso appuntamento dell’estate astronomica: l’osservazione delle Perseidi o lacrime di San Lorenzo.
Costi: € 5 – Gratuito bambini sotto i 7 anni – Prenotazione obbligatoria
Parco Nazionale Foreste Casentinesi – 0575 503029
Coop. Óros – 370 1579443 (WhatsApp) / prenotazioni@orostoscana.it
Portami a casa
Presentazione dell’ultimo lavoro letterario di Giulio Locatelli, edito da Mazzafirra, in compagnia dell’autore, con il quale dialogherà il direttore del Museo Archeologico Francesco Trenti.
Evento gratuito.
Per informazioni: info@arcamuseocasentino.it / 0575 956527
La Notte delle Fate
Appuntamento presso la chiesa di Badia Prataglia alle ore 16:00 e passeggiata fino a Campo dell’Agio.
Ore 17:00 LABORATORIO CREATIVO per bambini.
Ore 18:30 passeggiata fino alla BUCA DELLE FATE.
Ore 20:00 DEGUSTAZIONE CON PRODOTTI LOCALI a cura della Pro Loco di Badia Prataglia in collaborazione con la condotta Slow Food Casentino.
Ore 21:15 CANTO ALLE FATE. Poesia e musica all’imbrunire.
Prenotazioni obbligatorie per escursione e degustazione
Coop Oros: 335.7987844.
Partecipazione gratuita per escursione, laboratorio e lettura.
Un giorno come antichi Egizi
Avviso a tutti i piccoli visitatori! Il Museo vi aspetta martedì 8 agosto alle 16:30 con un laboratorio creativo sulla scrittura, divertirci insieme alla scoperta delle civiltà del passato.
Indicato per bambini dai 6 ai 10 anni
Costo 10 euro
Attività soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Prenotazione obbligatoria allo 0575 956527, via WhatsApp al 370 1579443 o scrivendo a info@arcamuseocasentino.it
Piccoli cavalieri al Castello di Romena
MERCOLEDÌ 9 AGOSTO 2023 ALLE ORE 17:00
Un pomeriggio alla scoperta del Medioevo e del Castello dei Conti Guidi di Romena!
L’iniziativa prevede un’attività ludica con caccia al tesoro per i più piccoli (dai 6 ai 10 anni) a cura di APS Thémenos
Costi: Bambini € 12 incluso biglietto d’ingresso
Info e prenotazioni: 350 1963285 (anche WhatsApp) – info@orostoscana.it
Camminando con… le stelle – Il cielo sotto il Monte Falterona
LUNEDÌ 7 AGOSTO 2023 ALLE ORE 18:00
Ritrovo ore 17:00 presso il Planetario e spostamento con mezzi propri in loc. Montalto.
Percorso: Montalto – Bocca Pecorina – Montalto. Cena al sacco a carico dei partecipanti. Lunghezza circa 8 km. A seguire, nel prato di Montalto, osservazione del cielo a occhio nudo a cura degli Astrofili del Planetario.
Parco Nazionale Foreste Casentinesi – 0575 503029
Coop. Óros – 370 1579443 (WhatsApp) / prenotazioni@orostoscana.it
Bibbiena perduta – memorie di chiese e oratori
Yoga al Castello
Yoga al Castello di Romena
Luglio e Agosto tutti i lunedì dalle ore 18:15 alle ore 19:30
Livello aperto a tutti.
È necessaria la prenotazione.
Costo: € 10,00 (incluso biglietto d’ingresso).
In caso di maltempo la lezione è rimandata.
Informazioni e prenotazioni:
Antonella Di Maggio: +39 339 404 1355 (whatsapp)
Presentazione Atlante degli anfibi e dei rettili del Parco
Presentazione dell’Atlante degli anfibi e dei rettili del Parco, edito dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a cura di Sandro Piazzini, naturalista e autore della pubblicazione.
La presentazione avverrà all’interno del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”.
Evento gratuito
Per informazioni:
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Ufficio di Pratovecchio: 0575 503029 / promozione@parcoforestecasentinesi.it
Ufficio di Santa Sofia: 0543 971375 / ufficiopromozione@parcoforestecasentinesi.it