Siamo tutti astronauti!
A far le cose bene ci vuole il tempo che ci vuole!
Una giornata con gli artigiani a Stia, con tante attività per grandi e piccini: mostra mercato, laboratori didattici, visite guidate, cioccolata calda e dolcezze. Non mancate!
Appuntamento domenica 8 dicembre al Lanificio di Stia dalle ore 10:00.
STIA E IL MUSEO DELL’ARTE DELLA LANA
Visita guidata del borgo di Stia e del Museo dell’Arte della Lana in occasione della manifestazione organizzata dalla rete Musei ed Ecomusei del Casentino “Per fare le cose bene ci vuole il tempo che ci vuole”, in programma per domenica 8 dicembre 2024
Il servizio avrà il prezzo agevolato di € 10 per gli adulti e di € 5 per i bambini dai 6 ai 12 anni (la partecipazione è gratuita per i bambini al di sotto dei 6 anni) comprensivi di biglietto di ingresso al museo.
La partenza è prevista dal Museo alle ore 10:00 con visita del borgo, per poi concludersi con la visita del lanificio ed arrivo nel salone Lombard, che ospiterà la manifestazione.
È richiesta la prenotazione via email a info@museodellartedellalana.it, oppure via telefono al 338 4184121 o via messaggio WhatsApp al 370 1318284.
STIA E IL MUSEO DELL’ARTE DELLA LANA
Vi aspettiamo Domenica 17 novembre alle ore 10:00, in occasione di Vinolionovo , per una visita guidata al borgo di Stia e al nostro museo!
Costi: € 10 adulti – € 5 bambini dai 6 ai 12 anni (gratuito per bambini sotto i 6 anni).
È richiesta la prenotazione via email a info@museodellartedellalana.it oppure chiamando il 3384184121 o via WhatsApp al 3701318284.
Reperti Fantastici: diventiamo idoli
Il Magico Mondo dei Funghi
Al Punto informazioni del Parco Nazionale Foreste Casentinesi a Badia Prataglia vi aspetta la mostra fotografica dal titolo “Il magico mondo dei funghi”, a cura di Ester Belli, in esposizione da sabato 19 ottobre fino al 6 gennaio 2025. L’ingresso è gratuito, vi aspettiamo!
Le notti dei Giganti
SABATO 26 OTTOBRE Ore 21:15 – Planetario del Parco, Stia
Le notti dei Giganti
Serata dedicata ai “giganti” del Sistema Solare, Giove e Saturno, nel periodo di osservabilità ottimale per entrambi (opposizione al Sole: Saturno 8 settembre; Giove il 7 dicembre).
Costo: € 5 – gratuito per bambini sotto i 7 anni
Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Per informazioni e prenotazioni:
prenotazioni@orostoscana.it
oppure messaggio WhatsApp al 370 1318284
Vallesanta – Festa d’Autunno
Sabato 12 ottobre 2024
Festa d’autunno in Vallesanta
Un pomeriggio insieme per celebrare la stagione più colorata dell’anno
Programma:
- Ore 14:30 ritrovo a Rimbocchi e spostamento con mezzi propri in loc. Doccione
- Passeggiata in natura a cura della Coop. Óros
- Dimostrazione e workshop “impara a danzare con la tua Energia Vitale attraverso l’arte millenaria del Taiji” a cura di Nuova Era Life – Agriturismo
- Degustazione dei prodotti di Nuova Era Life – Agriturismo a cura di Coop. Connessioni
- Esibizione musicale a cura di Vallesanta Corde
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni e prenotazioni:
prenotazioni@orostoscana.it
370 1318284 (solo messaggi WhatsApp)
Evento realizzato con i contributi PNRR M1C3 – Intervento 2.1 “Attrattività dei borghi storici” / linee di azione 3.13 – Giornate dell’Ecologia Rurale e 3.6 – Comunità 2030.
Passeggiando per Raggiolo
Domenica 6 ottobre
Il borgo di Raggiolo vi aspetta per un pomeriggio insieme, con tante attività per grandi e piccini!
Ore 15:30 ritrovo all’Ufficio informazioni e centro di socialità e partenza passeggiata alla scoperta del Sentiero dell’Armonia e delle sue creature fatate scolpite nel legno, per poi goderci una merenda insieme con i prodotti del consorzio produttori ValTeggina.
Infine, Nata Teatro ci intratterrà con le sue “animalazioni” dal titolo “Animali fantastici”.
La partecipazione è GRATUITA! Per informazioni o prenotazioni, scrivere a prenotazioni@orostoscana.it o via WhatsApp al 370 131 8284
Evento organizzato da Coop. Óros, Comune di Ortignano – Raggiolo e Coop. Connessioni e realizzato con i contributi del PNRR M1C3 – Intervento 2.1 “Attrattività dei Borghi Storici”
Il Bramito dei Piccoli – Moggiona
Il Bramito dei piccoli
Semplice passeggiata per l’ascolto del bramito del cervo nella stagione degli amori con degustazione di prodotti locali
Sabato 5 ottobre – Moggiona
Ore 16:30 Ritrovo davanti al Bar di Moggiona.
Visita alla stanza del Lupo, Museo del Bigonaio e merenda -degustazione a cura della Cooperativa di Moggiona
Partenza breve escursione nel percorso del Lupo, termine delle attività previsto per le ore 20:00
Costo partecipazione: 5 euro
È richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio informazioni del Parco 0575503029 - promozione@parcoforestecasentinesi.it
dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00
Coop. Oros 370 131 8284 (solo messaggi WhatsApp) - prenotazioni@orostoscana.it
dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00