Questa primavera sarà possibile visitare il Castello di Romena con la formula PIC NIC + TOUR: accesso esclusivo al Castello dalle ore 13:00, con possibilità di consumazione pranzo (non fornito) e, a seguire, visita guidata alle ore 15:00.
Costo: € 10 adulti – € 5 bambini dai 6 ai 12 anni – gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Date disponibili:
9 aprile
10 aprile
23 aprile
25 aprile
1 maggio
2 giugno
Posti limitati, prenotazione consigliata.
Per maggiori informazioni o per prenotazioni: 350 1963285 / info@orostoscana.it
Pic nic + Tour al Castello di Romena
Mille e una notte – Escursione serale all’Eremo di Camaldoli
Sabato 8 aprile 2023
Escursione ad anello al tramonto con partenza dall’Eremo di Camaldoli. Il suggestivo sentiero ci condurrà ad immergerci nella Foresta secolare dei Monaci Camaldolesi nella serata di Pasqua. Al termine consumeremo la cena al sacco a cura dei partecipanti e chi vorrà potrà assistere alla cerimonia del fuoco e alla Santa Messa all’Eremo. Ritrovo ore 18:30 davanti all’Eremo di Camaldoli, Poppi (AR).
Lunghezza percorso: 5 km circa
Costi: € 15 adulti – € 12 bambini sopra i 10 anni
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: info@orostoscana.it / 0575 503029 – 370 1579443 (solo WhatsApp).
Un aiuto per Aleppo – Bibbiena, Santa Maria del Sasso e le Vie dei Pellegrini
Camminando con le stelle – Il Sasso del Regio
Escursione con visita al Sasso del Regio, antico manufatto, probabile calendario luni-solare, rinvenuto nei pressi di Stia.
Ritrovo ore 10:00 presso il Planetario del Parco e partenza escursione archeo-astronomica.
Lunghezza percorso: 11 km circa
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Rientro al Planetario alle ore 15:30 circa e attività sotto la cupola.
Fine attività prevista per le ore 16:30
Evento riservato ai soci Unicoop Firenze – Partecipazione gratuita.
Per informazioni e prenotazioni:
prenotazioni@orostoscana.it / 370 1579443 (WhatsApp)
Alla “conquista” del Castello di Gressa e le sue terre
Orario: 9:30
Difficoltà: T = turistico
Lunghezza: 8km
Durata: 3h
Dislivello 200mt
Costo: € 10
Punti di interesse: Castello di Gressa, Valle del fiume Archiano
I cani dovranno essere obbligatoriamente tenuti al guinzaglio.
https://www.discoverarezzo.com/dettagli-esperienza/236334/
La domenica delle sette merende
Domenica 12 Febbraio 2022 – Badia Prataglia (AR)
LA DOMENICA DELLE 7 MERENDE
Carnevale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
PROGRAMMA:
Ore 09:30 – Il mondo fantastico della Buca delle Fate di Badia Prataglia. Escursione guidata
Ritrovo presso la piazza della Chiesa di Badia Prataglia, rientro previsto per le ore 13:30
Percorso: Badia Prataglia – il Capanno – Buca delle Fate – Campo dell’Agio – Badia Prataglia.
Lunghezza c.a. 8 Km – Partecipazione gratuita
In caso di neve escursione con ciaspole (possibilità di noleggio euro 5)
Ritrovo presso la piazza della Chiesa di Badia Prataglia, rientro previsto per le 16:30
Per tutta la giornata negli esercizi del paese sarà possibile degustare il piatto tipico delle “Sette Merende”.
Ufficio Informazioni del Parco sede di Pratovecchio +39 0575 503029
Cooperativa Oros +39 3701579443 (solo WhatsApp) / prenotazioni@orostoscana.it
Paesaggi di cristallo – La galaverna
Venite a scoprire il paesaggio incantato del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi nel periodo invernale.
In questo momento dell’anno, infatti, passeggiare nella foresta dove tutto si trasforma in un ambiente di cristallo diventa un’esperienza unica, surreale e magica, tanto che vi sembrerà di essere dentro a una fiaba! Percorso dell’escursione: Località il Capanno – Passo Fangacci – Monte Penna – Passo Fangacci.
INFO TECNICHE
- Punto incontro: Badia Prataglia
- Difficoltà: E = escursionistico
- Lunghezza: 6km
- Durata: 4h
- Dislivello 300mt
- Punti di interesse: Parco Nazionale Foreste Casentinesi
- Costo: € 10
I cani dovranno essere obbligatoriamente tenuti al guinzaglio.
In caso di pioggia o maltempo l’escursione potrebbe essere rimandata. In quel caso sarete avvisati tempestivamente.
Escursione non adatta ai minori di anni 12.
Per maggiori informazioni e per acquistare l’esperienza, rimandiamo al seguente link: https://www.discoverarezzo.com/dettagli-esperienza/236346/
Montalto, un anello nel castagneto
Sabato 7 gennaio 2023
Escursione al mattino per scoprire le varie specie arboree presenti nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Una facile passeggiata con cui sarà possibile godersi il panorama unico della natura casentinese, osservarne la vegetazione e ammirare i castagni vetusti del castagneto di Montalto. Una vera e propria rigenerazione per tutti i sensi.
INFO TECNICHE
- Punto incontro: Stazione di Stia, ore 9:00
- Difficoltà: E = escursionistico
- Lunghezza: 6km
- Durata: 3h
- Dislivello 300mt
- Punti di interesse: Castagneto di Montalto
I cani dovranno essere obbligatoriamente tenuti al guinzaglio.
In caso di pioggia o maltempo l’escursione potrebbe essere rimandata. In quel caso sarete avvisati tempestivamente.
Escursione non adatta ai minori di anni 6.
Costo: € 10
Per informazioni e prenotazioni: https://www.discoverarezzo.com/dettagli-esperienza/236341/
Tour invernali al Museo Archeologico del Casentino
Il Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” vi aspetta per le feste natalizie con i suoi tour tematici.
Percorsi del Sacro in Casentino: dagli Etruschi al Medioevo.
Archeologi del passato: Dante e le monete del Falterona, i conti Guidi e le mura etrusche di Poppi
TURNO 1: ORE 16:00
TURNO 2: ORE 17:30
Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”
Tel. 0575 956527
email: info@arcamuseocasentino.it
Wolf Howling – Il lupo alle pendici del Monte Verna
Serata dedicata alla conoscenza “sul campo” del lupo appenninico presente nella catena tosco-romagnola.
Prenotazione obbligatoria
Coop. Óros – prenotazioni@orostoscana.it / 370 1579443 (anche WhatsApp)