Attività
Percorsi del Sacro dall’Alto Medioevo all’Età Moderna – La sala “Giovanni Cherubini”
Domenica 3 luglio inaugurazione della sala medievale del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”, dedicata al prof. Giovanni Cherubini. Ore 17:00 – Saluti istituzionali e ricordo di Piero Albertoni a 10 anni dalla scomparsa Ore 17:30 – Presentazione del percorso espositivo Ore 18:00 – Inaugurazione della Sala al Professor Giovanni Cherubini e inaugurazione dell’allestimento
Passeggiata al tramonto nel giorno di San Giovanni
Venerdì 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista, vi aspettiamo per una passeggiata al tramonto nella campagna bibbienese. Arriveremo al Santuario di Santa Maria del Sasso, dove i frati domenicani ci accompagneranno in visita per poi, dopo una breve sosta, finire il nostro tour al Museo Archeologico. Qui concluderemo la serata con Myriam Magni … Continua a leggere
L’arte dello scarabocchio
C’è bisogno di imparare a scarabocchiare? Sicuramente no. È una cosa che tutti facciamo istintivamente anche dopo aver acquisito le competenze motorie per poter scrivere e disegnare. Quello che però possiamo fare è imparare a usare consciamente i benefici dello “scarabocchio”: gesti liberatori, creatività pura, rilassamento e, al tempo stesso, maggiore concentrazione. Vi aspettiamo al … Continua a leggere
Per le vie millenarie del Pratomagno – a Santa Trinita per la Santissima Trinità
Escursione di intera giornata lungo le pendici del Pratomagno, passando per la Badia di Santa Trinita in Alpe. Ritrovo ore 9:00 di fronte ai resti etruschi della Pieve di Sant’Antonino a Socana. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti, rientro previsto per le ore 17:00. Costo di partecipazione € 10. Iniziativa realizzata in collaborazione con … Continua a leggere
Castelfranco di Sopra, un anello fra le Balze
Escursione di intera giornata in Valdarno alla scoperta di un paesaggio geologico unico e di un borgo interessante e sorprendente. Ci troveremo nella piazza di Rassina per poi proseguire verso il passo della Crocina, Terranuova e quindi Castelfranco, dove percorreremo un sentiero ad anello che ci permetterà di godere di un paesaggio fantastico. Ritrovo a … Continua a leggere
L’arte dello scarabocchio
L’arte dello scarabocchio ha preso diverse forme negli ultimi anni, passando per il doodling ed approdando a tecniche come lo zentangle, ispirando la stesura di numerosi libri. Riprendiamo quindi in mano quegli strumenti che erano i nostri compagni durante le telefonate, le lezioni in classe o nelle attese un po’ troppo lunghe in pizzeria: penna … Continua a leggere
Nel Pratomagno tra boschi e grandi prati in fiore
Escursione di intera giornata fra natura e storia per gli antichi sentieri percorsi da boscaioli, carbonai e pastori. Percorso: Ristorante “da Giocondo” – Casetta di Buite – Fonte del Duca – Croce del Pratomagno – Poggio Pianellaccio – Poggio delle Portacce – Ristorante “da Giocondo”. Ad accompagnarci nella nostra escursione, ci sarà anche Alessandro Ferrini, … Continua a leggere
Castelfranco di Sopra, un anello fra le Balze
Escursione di intera giornata in Valdarno alla scoperta di un paesaggio geologico unico e di un borgo interessante e sorprendente. Ci troveremo nella piazza di Rassina per poi proseguire verso il passo della Crocina, Terranuova e quindi Castelfranco, dove percorreremo un sentiero ad anello che ci permetterà di godere di un paesaggio fantastico. Ritrovo a … Continua a leggere
Un racconto lungo un anno: “Le Novelle della Nonna”…raccontate da una nonna.
Letture dal libro di Emma Perodi a cui seguirà una passeggiata nei luoghi citati nel racconto, per scoprire com’era e com’è il Casentino. Stavolta ci troveremo presso il Castello di Romena a Pratovecchio (AR) e dopo la lettura faremo una passeggiata ad anello che ci condurrà fino alla Pieve di Romena. L’attività è rivolta a … Continua a leggere
La Foresta di Francesco…nei colori della Primavera
Escursione nella Foresta della Verna. Percorso: La Beccia – Le Ghiacciaie – Santuario de La Verna – La Beccia. Lunghezza 5 km circa. Costo 12 € adulti, 10 € bambini sopra i 10 anni. Ritrovo ore 9:30 Loc. La Beccia – Chiusi della Verna. Rientro ore 13:00. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Coop. Óros Email: … Continua a leggere