PIC NIC + TOUR al Castello di Romena

Hai mai pensato di organizzare un pic nic all’interno di un castello medievale?
Domenica 2 giugno, porta il tuo cestino e goditi il giardino del castello in esclusiva
Nel pomeriggio, sarai accompagnato in un tour alla scoperta della storia e delle curiosità legate a questo luogo magico
Non mancare!
Costi: € 10 adulti – € 5 bambini
Biglietto d’ingresso al castello incluso nel prezzo.
Accesso per pic nic dalle ore 13:00
Inizio visita guidata ore 15:00
Info e prenotazioni: castellodiromena@orostoscana.it
+39 350 196 3285

Categorie: Attività | Tags: , ,

FALCONARIUS

Avvicinamento al mondo dei rapaci con dimostrazione di volo a cura del falconiere Gherardo Brami.
Vuoi conoscere da vicino questi meravigliosi animali?
Ti aspettiamo al castello sabato 1 giugno a partire dalle ore 16:00.
Inizio dell’attività: ore 16:00
Costi: € 30 adulti, € 20 bambini (gratuito sotto i 6 anni). Biglietto d’ingresso al Castello incluso nel prezzo.
L’evento sarà attivabile al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, che riceveranno conferma il giorno precedente.
Obbligo di prenotazione. Animali da compagnia non ammessi all’attività.
Per info e prenotazioni: +39 350 196 3285 castellodiromena@orostoscana.it
Categorie: Attività | Tags: , ,

Un Museo per Tutti

Sabato 25 maggio trascorreremo al Museo un pomeriggio speciale
Sarà infatti inaugurato il nuovo percorso museale ad alta accessibilità realizzato grazie ai finanziamenti dell’Unione europea – NextGenerationEU

Per l’occasione, i ragazzi dell’associazione “Crescere” saranno le nostre guide speciali, mentre Nata Teatro ci farà divertire con lo spettacolo “I dinosauri”  e Spazio3 curerà un laboratorio di apprendimento attraverso il gioco con i mattoncini Lego.

Saranno inoltre presentate le nuove Guide CAA – comunicazione aumentativa alternativa, uno strumento prezioso che facilita la fruizione delle nostre collezioni grazie ad un linguaggio semplice e schematico

Infine, sarà offerta una merenda a tutti i partecipanti a cura della rete di imprese Meet Appennino

La partecipazione è GRATUITA

Per informazioni: 0575 956527/info@arcamuseocasentino.it

Categorie: Attività | Tags:

PIC NIC + TOUR al Castello di Romena

Hai mai pensato di organizzare un pic nic all’interno di un castello medievale?

25 aprile e 1 maggio, porta il tuo cestino e goditi il giardino del castello in esclusiva.

Sarai inoltre accompagnato in un tour alla scoperta della storia e delle curiosità legate a questo luogo magico.

Non mancare!

Costi: € 10 adulti – € 5 bambini
Accesso dalle ore 13:00
Inizio visita guidata:
- 25 /04 ore 12:00
- 01/05 ore 15:00

Info e prenotazioni: castellodiromena@orostoscana.it
+39 350 196 3285

Categorie: Attività | Tags: , , ,

Escursione geologica a Montemignaio

Escursione geologica a Montemignaio, alla scoperta del legame indissolubile fra rocce che affiorano ed edifici.

Partendo dalla Pieve di Montemignaio, che al suo interno rivela la presenza di un fenomeno geologico molto lento, arriveremo a Castel Leone, osservando l’ambiente, l’idrografia e la geologia che hanno da sempre condizionato l’opera dell’uomo.

Ritrovo ore 10:00 di fronte al Comune di Montemignaio.
Percorso E: escursionistico, adatto a tutti. Costo adulti € 10,00, bambini fino a 10 anni € 5,00.

Prenotazione obbligatoria entro le 12:00 del giorno precedente, l’attività sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

prenotazioni@orostoscana.it / 370 1318284 (WhatsApp)

Categorie: Attività | Tags: ,

I Palazzi del Centro Storico

In occasione della manifestazione Natural Bike Casentino, vi invitiamo a una visita guidata gratuita ai palazzi del centro storico di Bibbiena.
Posti limitati
Sabato 20 aprile – ore 15:30
Domenica 21 aprile – ore 10:00
Info e prenotazioni:
info@arcamuseocasentino.it
0575 956527
370 1318284 (solo WhatsApp)

Categorie: Attività | Tags: , ,

Alla Scoperta del Museo Archeologico

Visita guidata alle collezioni del Museo Archeologico “Piero Albertoni” inclusa nel biglietto di ingresso.
Costi: € 4 intero – € 2 ridotto (bambini dai 3 ai 14 anni)

Lunedì 1 aprile ore 16:00

Per informazioni e prenotazioni:
- 0575 956527
- info@arcamuseocasentino.it

Categorie: Attività | Tags: , ,

PIC NIC + TOUR al Castello di Romena

Hai mai pensato di organizzare un pic nic all’interno di un castello medievale?

A Pasqua e a Pasquetta, porta il tuo cestino e goditi il giardino del castello in esclusiva.

Nel pomeriggio, sarai accompagnato in un tour alla scoperta della storia e delle curiosità legate a questo luogo magico.

Non mancare!

Costi: € 10 adulti – € 5 bambini
Ingresso dalle ore 13:00
Inizio visita guidata ore 15:00

 

Categorie: Attività | Tags: , , , ,

NOTTE MAGICA Aspettando il Fuoco

Escursione serale tra Moggiona e Camaldoli
- Ritrovo ore 18:30 a Moggiona di Poppi e passeggiata alla scoperta di questo piccolo borgo. A richiesta e su prenotazione, spuntino presso il Bar del paese
- Spostamento a Camaldoli con escursione ad anello attraverso la storica abetina e la faggeta di crinale, che regalerà improvvisi scorci panoramici sulla valle.
Al termine dell”escursione, presso l’Eremo, sarà possibile assistere alla “cerimonia del fuoco”
Si raccomandano abbigliamento e scarpe adeguate ad un’escursione notturna in montagna, giacca a vento, cappello e guanti.
Difficoltà E: Escursionistico – non adatto ai bambini al di sotto dei 5 anni
Lunghezza: 6 km
Costo: € 15 adulti – € 6 bambini fino a 10 anni
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente.
L’attività sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Info e prenotazioni: prenotazioni@orostoscana.it
370 1579443 (solo WhatsApp)

Categorie: Attività | Tags: , , ,

Tracce di Sacro

Tracce di Sacro
mostra fotografica di Alessandro Bartolini
Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” – Bibbiena (AR)
17 marzo / 30 giugno 2024
I tabernacoli, le edicole, le nicchie non sono un’invenzione recente. Non sono neppure l’espressione peculiare della pietà popolare cristiana.
Per rintracciarne l’origine, bisogna risalire almeno agli antichi ebrei. Nella loro lingua il termine tabernacolo indicava il santuario portatile o tenda, in cui questo popolo nomade conservava gli oggetti sacri, in particolare l’arca. Gli antichi romani, discendenti dal dio della guerra, usavano questo nome per designare la tenda costruita perché il comandante militare potesse ricevere e decifrare gli auspici. I cristiani non hanno fatto che sviluppare il senso religioso del nome tabernacolo, rendendolo il luogo in cui custodire non
solo immagini sacre, ma anche l’Eucaristia.
Un po’ per volta le nostre strade e le facciate degli edifici si sono popolate di tabernacoli o di nicchie con le immagini di santi ingaggiati dai devoti perché, dietro il compenso di un fiore o di un lumino, intervenissero a tempo pieno nella protezione di persone, animali e cose. I campi poi sono stati cosparsi di croci: dai punti salienti, meta di solito delle rogazioni, esse dovevano tutelare le sementi, in epoche in cui dalla resa dell’agricoltura locale dipendeva la sopravvivenza della gente.
Sono questi i “nodi cruciali” ad essere presenti con semplice bellezza: tracce di un profondo senso del sacro e del divino che segnano ancora oggi il paesaggio del Casentino, e di cui questa mostra fotografica vuole darne testimonianza.
Categorie: Attività | Tags: , ,