Yoga al Castello

Yoga al Castello di Romena
Luglio e Agosto tutti i lunedì dalle ore 18:15 alle ore 19:30
Livello aperto a tutti.
È necessaria la prenotazione.
Costo: € 10,00 (incluso biglietto d’ingresso).
In caso di maltempo la lezione è rimandata.
Informazioni e prenotazioni:
Antonella Di Maggio: +39 339 404 1355 (whatsapp)

Yoga al Castello

Categorie: Attività | Tags: , , ,

Presentazione Atlante degli anfibi e dei rettili del Parco

Presentazione dell’Atlante degli anfibi e dei rettili del Parco, edito dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a cura di Sandro Piazzini, naturalista e autore della pubblicazione.
La presentazione avverrà all’interno del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”.
Evento gratuito
Per informazioni:
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Ufficio di Pratovecchio: 0575 503029 / promozione@parcoforestecasentinesi.it
Ufficio di Santa Sofia: 0543 971375 / ufficiopromozione@parcoforestecasentinesi.it

Categorie: Attività | Tags: , , , ,

Fumetti senza parole

Il Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”, dal 15 luglio 2023 ospiterà la mostra “Fumetti senza parole”.

Strisce originali per abbattere le barriere linguistiche.
Piccoli capolavori visivi, semplici pantomime, certamente un divertente spaccato di storia americana, europea e sudamericana.
Saranno esposte 46 piccole poesie disegnate da autori come: Benito Jacovitti, Ernie Bushmiller, Otto Soglow, Raymond Peynet, José Luis Salinas, Carl Anderson e altri maestri riconosciuti del fumetto mondiale, qui alla ricerca del “linguaggio universale”.
La mostra rimarrà aperta fino al 1 ottobre negli orari del museo.
La visita alla mostra è compresa nel biglietto del museo.

Categorie: Attività | Tags: , ,

Le costellazioni estive tra scienza e mito

Sabato 22 luglio

Ore 21:00, Planetario del Parco – Stia (AR)

Osservazione del cielo estivo a occhio nudo e con i telescopi in dotazione al Planetario del Parco.

Costi: € 5 – gratuito bambini sotto i 7 anni.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Parco Foreste Casentinesi: 0575 503029
Coop. Óros: prenotazioni@orostoscana.it / 370 1579443 (solo WhatsApp)

Categorie: Attività | Tags: , ,

I colori delle Emozioni

Il Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” organizza per i più piccoli un laboratorio di mindfulness e creatività, con cui trascorrere un piacevole pomeriggio insieme.
L’attività è rivolta ai bambini dai 6 ai 10 anni, è richiesta la prenotazione.
Costo: € 10 – posti limitati
Per informazioni e prenotazioni:
info@arcamuseocasentino.it
0575 956527
370 1579443 (solo WhatsApp)

Categorie: Attività | Tags: , , ,

Dino Art Attack

Vi aspettiamo al Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” venerdì 14 luglio 2023, per un laboratorio all’insegna della creatività con cui realizzeremo insieme piccoli dinosauri.
Costo: € 10
Bambini dai 6 ai 10 anni
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Per informazioni o prenotazioni:
info@arcamuseocasentino.it
0575 956527
370 1549443 (solo WhatsApp)

Categorie: Attività | Tags: , , ,

Programma Planetario 2023

Gli appuntamenti del 2023 al Planetario del Parco delle Foreste Casentinesi

Categorie: Attività | Tags:

Inaugurazione nuova sala multimediale dedicata al Lago degli Idoli

Sabato 24 giugno alle ore 17:00 vi aspettiamo al Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” per l’inaugurazione della nuova sala multimediale dedicata al Lago degli Idoli e realizzata con il contributo della Regione Toscana. Un brindisi di benvenuto accompagnerà l’evento inaugurale di questo nuovo allestimento.

Categorie: Attività | Tags: , ,

Il solstizio d’estate

Moto apparente giornaliero e annuale del sole, osservazione del sole in luce bianca e idrogeno e, dalle ore 12:30 alle ore 13:30, visione del suo passaggio sulla meridiana in camera oscura.

Attività gratuita.
Info e prenotazioni:
Ufficio Parco Foreste Casentinesi: 0575 503029
Coop. Óros: prenotazioni@orostoscana.it / 370 1579443 (solo WhatsApp)
Categorie: Attività | Tags: ,

Trekking e meditazione nella foresta di Francesco

La Verna è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sia per la sua unicità dal punto di vista naturalistico che per l’energia mistica con la quale ogni pellegrino, viandante o semplice visitatore viene accolto una volta mosso il primo passo nella sua monumentale faggeta.
Percorreremo per circa 9 km un doppio anello tra antichi sentieri, ghiacciaie ed alberi monumentali, dove la secolare presenza dell’ordine dei frati Francescani ha fatto sì che questa parte di foresta venisse preservata dallo sfruttamento dell’uomo, costituendo così un esempio unico nel suo genere di convivenza tra uomo e foresta nel pieno rispetto degli equilibri naturali.
Esperienza di meditazione e ascolto in foresta, condotta da insegnante certificato Hatha yoga, per ritrovare il nostro sé più autentico lasciando andare le barriere che normalmente costruiamo.
Il percorso è adatto a tutti dato che il dislivello di 300m è distribuito in maniera uniforme senza passaggi troppo impegnativi e comunque è modulabile in base alle esigenze dato che si svilupperà quasi interamente intorno al Santuario.
Percorso:
Parcheggio La Melosa, Beccia, Abete bianco più alto d’Italia, Monte Penna, Santuario
circa 9 km
Punti di ritrovo:
Parcheggio La Melosa ore 9:30 https://goo.gl/maps/zzgCKq4hUTupjXog9
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Rientro previsto per le ore 16:00

Categorie: Attività | Tags: , ,