Artisti nel passato – Laboratorio creativo per bambini

Sabato 27 maggio 2023

In occasione di Natural Bike Casentino 2023, il Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” invita i suoi piccoli visitatori a partecipare a un laboratorio all’insegna dell’arte e della creatività!
I bambini diventeranno dei piccoli artisti sperimentando tecniche di pittura del passato, imparando divertendosi.
Attività rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Costo: € 5
Posti limitati, richiesta prenotazione
Per informazioni e prenotazioni:
email: info@arcamuseocasentino.it
telefono: 0575 956527
WhatsApp: 370 1579443

Categorie: Attività | Tags: , , ,

Monte Lori e le fiorite del Pratomagno

DOMENICA 04 GIUGNO 2023

Pian di Lavacchi, più noto come Prato di Monte Lori, 1250 metri di quota, è uno dei luoghi più noti e frequentati del grande massiccio del Pratomagno, situato a sud.
Percorreremo il crinale della montagna, circa 10 chilometri andata e ritorno, con variazioni altimetriche ben distribuite e senza tratti di particolare salita o discesa.
Il tragitto dell’escursione attraversa i luoghi che ci offrono la maggior varietà e quantità di fiori dell’intero massiccio. Nella seconda metà di maggio, infatti, buona parte di questo colle si tinge di bianco per i tantissimi narcisi che vi sbocciano.
Percorso:
Parcheggio Monte Lori, Monte Lori, Spada nella Roccia, Casetta Teoni, Cima Bottigliana e rientro
circa 10 km
Punti di ritrovo:
Talla ore 9:30 – Parcheggio Monte Lori ore 10:15
Per chi proviene da Firenze suggeriamo: Firenze uscita Valdarno, Loro Ciuffenna, Anciolina, Monte Lori.
Per chi proviene da Arezzo: Rassina, Talla.
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti
Rientro previsto per le ore 16:00
EVENTO GRATUITO RISERVATO AI SOCI UNICOOP FIRENZE

Info e prenotazioni: prenotazioni@orostoscama.it / 370 1579443 (anche WhatsApp)
Categorie: Attività | Tags: , , , ,

Percorsi del sacro in Casentino – dagli Etruschi al Medioevo

Martedì 25 aprile alle ore 11:00, il Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” vi aspetta con questa speciale visita guidata tematica!
Costi:
€ 7 intero
€ 4 bambini dai 6 ai 12 anni
Gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni
Il costo è comprensivo di biglietto di ingresso al Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”.
Per informazioni sull’evento o per prenotarsi:
- Email: info@arcamuseocasentino.it
- Telefono: 0575 956527
- WhatsApp: 370 1579443

Categorie: Attività | Tags: , , ,

Camaldoli: arte, natura e spirito

Camaldoli: arte, natura e spirito – Speciale Soci Unicoop
Sabato 15 aprile
Una giornata dedicata alla visita di uno dei luoghi più suggestivi di tutto il Casentino, Camaldoli, piccolo gioiello circondato dalla natura rigogliosa del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e sede di un ordine monastico millenario che porta il suo nome.
Visiteremo il Sacro Eremo, il più antico dei due nuclei di cui si compone la comunità, fondato da San Romualdo agli inizi dell’XI secolo, per poi spostarci nella zona del monastero dove, dopo una brevissima passeggiata in natura, ammireremo la bellezza monumentale del secolare Castagno Miraglia.
Nel pomeriggio ci aspetta la visita al complesso monastico con la chiesa, i due chiostri e, in esclusiva per i partecipanti, la sala del coro rialzato, nei locali della clausura. Termineremo la giornata con la vista all’Antica Farmacia che ospita il laboratorio galenico e una piccola biblioteca con antichi volumi.
Programma:
- Ritrovo ore 9:45 presso Eremo di Camaldoli con visita
- Spostamento con auto propria verso il Monastero e passeggiata in natura
- Pranzo libero dalle ore 12:30 alle ore 14:30 a cura dei partecipanti
- Visita chiostri monastero, chiesa Ss. Donato e Ilariano, coro rialzato
- Visita Antica Farmacia
- Fine attività prevista entro le ore 17:00
Evento riservato ai soci Unicoop Firenze. Max. 25 persone
Informazioni e prenotazioni via email scrivendo a prenotazioni@orostoscana.it o via WhatsApp al 370 1579443

Categorie: Attività | Tags: , , , ,

Pic nic + Tour al Castello di Romena

Questa primavera sarà possibile visitare il Castello di Romena con la formula PIC NIC + TOUR: accesso esclusivo al Castello dalle ore 13:00, con possibilità di consumazione pranzo (non fornito) e, a seguire, visita guidata alle ore 15:00.
Costo: € 10 adulti – € 5 bambini dai 6 ai 12 anni – gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Date disponibili:
9 aprile
10 aprile
23 aprile
25 aprile
1 maggio
2 giugno
Posti limitati, prenotazione consigliata.
Per maggiori informazioni o per prenotazioni: 350 1963285 / info@orostoscana.it

Categorie: Attività | Tags: , , , , ,

Mille e una notte – Escursione serale all’Eremo di Camaldoli

Sabato 8 aprile 2023

Escursione ad anello al tramonto con partenza dall’Eremo di Camaldoli. Il suggestivo sentiero ci condurrà ad immergerci nella Foresta secolare dei Monaci Camaldolesi nella serata di Pasqua. Al termine consumeremo la cena al sacco a cura dei partecipanti e chi vorrà potrà assistere alla cerimonia del fuoco e alla Santa Messa all’Eremo. Ritrovo ore 18:30 davanti all’Eremo di Camaldoli, Poppi (AR).
Lunghezza percorso: 5 km circa
Costi: € 15 adulti – € 12 bambini sopra i 10 anni
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: info@orostoscana.it / 0575 503029 – 370 1579443 (solo WhatsApp).

Categorie: Attività | Tags: , , ,

Un aiuto per Aleppo – Bibbiena, Santa Maria del Sasso e le Vie dei Pellegrini

Domenica 26 marzo
Un aiuto per Aleppo – Bibbiena, Santa Maria del Sasso e le Vie dei Pellegrini
Appuntamento con la sezione soci di Unicoop Firenze per una giornata all’insegna della solidarietà, durante la quale unire benessere, storia e arte.
Ritrovo ore 9:30 a Bibbiena presso il Piazzale John Lennon e inizio escursione con percorso Bibbiena, Lonnano, Pineta di Sant’Antonio, Santa Maria (7 km ca.)
Rientro al Santuario per le ore 12:30 circa e pranzo al sacco. Dopo la pausa, visita guidata del Santuario e, a seguire, del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”.
Fine attività prevista per le ore 16:30.
Contributo di € 10, comprensivo di pranzo al sacco, che andrà a finanziare progetti di solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto organizzati dalla Fondazione Il Cuore si scioglie.
Info e prenotazioni: prenotazioni@orostoscana.it / 370 1579443 (WhatsApp).
Categorie: Attività | Tags: , , , , ,

Camminando con le stelle – Il Sasso del Regio

Escursione con visita al Sasso del Regio, antico manufatto, probabile calendario luni-solare, rinvenuto nei pressi di Stia.
Ritrovo ore 10:00 presso il Planetario del Parco e partenza escursione archeo-astronomica.
Lunghezza percorso: 11 km circa
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Rientro al Planetario alle ore 15:30 circa e attività sotto la cupola.
Fine attività prevista per le ore 16:30
Evento riservato ai soci Unicoop Firenze – Partecipazione gratuita.
Per informazioni e prenotazioni:
prenotazioni@orostoscana.it / 370 1579443 (WhatsApp)

Categorie: Attività | Tags: , , , ,

Alla “conquista” del Castello di Gressa e le sue terre

Domenica 12 marzo 2023
Escursione per grandi e piccoli fra natura e storia, attraverso le antiche strade della valle del torrente Archiano in Casentino, percorse da cavalieri, mercanti, pellegrini e vescovi. Queste ci porteranno a scoprire i resti di un importante castello, quello di Gressa, di cui ripercorreremo la storia attraverso i secoli.
Percorso escursione: Camprena – Bosco di Marena – Castello di Gressa – Poggiolo – Camprena
INFO TECNICHE
Punto incontro: Bibbiena
Orario: 9:30
Difficoltà: T = turistico
Lunghezza: 8km
Durata: 3h
Dislivello 200mt
Costo: € 10
Punti di interesse: Castello di Gressa, Valle del fiume Archiano
I cani dovranno essere obbligatoriamente tenuti al guinzaglio.
In caso di pioggia o maltempo l’escursione potrebbe essere rimandata. In quel caso sarete avvisati tempestivamente.
Escursione non adatta ai minori di anni 12.
Categorie: Attività | Tags: , , ,

La domenica delle sette merende

Domenica 12 Febbraio 2022 – Badia Prataglia (AR)
LA DOMENICA DELLE 7 MERENDE
Carnevale nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

PROGRAMMA:
Ore 09:30 – Il mondo fantastico della Buca delle Fate di Badia Prataglia. Escursione guidata
Ritrovo presso la piazza della Chiesa di Badia Prataglia, rientro previsto per le ore 13:30
Percorso: Badia Prataglia – il Capanno – Buca delle Fate – Campo dell’Agio – Badia Prataglia.
Lunghezza c.a. 8 Km – Partecipazione gratuita
In caso di neve escursione con ciaspole (possibilità di noleggio euro 5)

Ore 15:00 – “Alla scoperta dei castelletti” Trekking urbano per famiglie, con animazione.
Ritrovo presso la piazza della Chiesa di Badia Prataglia, rientro previsto per le 16:30
Dalle ore 15:00 – degustazione della tradizionale merenda de “Le Sette Merende” a base di Uova e Salsicce. A cura della Proloco di Badia Prataglia.
Per tutta la giornata negli esercizi del paese sarà possibile degustare il piatto tipico delle “Sette Merende”.
Ore 17:00 – “Le storie di Tolone” – Racconti di Badia Prataglia
Info e prenotazioni:
Ufficio Informazioni del Parco sede di Pratovecchio +39 0575 503029
Cooperativa Oros +39 3701579443 (solo WhatsApp) / prenotazioni@orostoscana.it
Categorie: Attività | Tags: , , , , , ,