Sabato 19 aprile, ore 16:00 – Castello di Romena, Pratovecchio (AR)
Visita guidata al Castello e alla Pieve di Romena, con guida turistica abilitata.
Costi: € 10 adulti – € 5 bambini dai 6 ai 12 anni. Il costo è comprensivo di biglietto di ingresso al Castello.
Per informazioni e prenotazioni: castellodiromena@orostoscana.it / 350 1963285
Visita guidata al Castello e alla Pieve di Romena
Raggiolo – Il castello nascosto nel borgo
Sabato 19 e lunedì 21 aprile – ore 16:00
Visita guidata alla scoperta delle testimonianze superstiti del castello di Raggiolo.
Ritrovo presso l’Ufficio informazioni di Piazza San Michele.
Partecipazione gratuita.
Evento realizzato con contributi PNRR M1C3 – INTERVENTO 2.1 ATTRATTIVITÀ BORGHI STORICI
- Linea di azione 3.13 – Intervento Giornate dell’Ecologia Rurale
- Linea di azione 3.6 – Intervento Comunità 2030
Per informazioni:
prenotazioni@orostoscana.it / 370 1318284 (solo messaggi WhatsApp)
Mille e una notte magica…aspettando il fuoco
Sabato 19 aprile – Ci troveremo alle 18:30 a Camaldoli dove faremo una introduzione per conoscere questa realtà monastica millenaria indissolubilmente legata alla Foresta che la circonda. Poi presso il Bar, chi lo vorrà, potrà consumare uno spuntino. Successivamente ci sposteremo all’Eremo e faremo un suggestivo anello attraverso l’abetina storica di Camaldoli e la faggeta di crinale, con improvvisi scorci panoramici sulla valle. Al termine sarà possibile assistere, presso l’Eremo, alla “cerimonia del fuoco”. Si raccomanda abbigliamento e scarpe adeguate ad un’escursione in montagna di notte, giacca a vento, cappello e guanti.
Percorso E- escursionistico, non adatto a bambini sotto i 5 anni, lunghezza circa 6 km, dislivello circa 300 m. Prenotazione obbligatoria entro le 12:00 del giorno precedente, l’attività sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Costi: € 5 – gratuito al di sotto dei 7 anni
Per informazioni e prenotazioni: prenotazioni@orostoscana.it / 370 1318284 (solo messaggi WhatsApp).
Sentieri del Pratomagno – Da Socana a Gropina lungo la Via Abversa
Domenica 23 marzo 2025 – ore 16:00
Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” – Via Berni, 21 Bibbiena
Incontro con il fotografo e storico del Casentino Alessandro Ferrini su questa antichissima via di collegamento tra due importanti siti etruschi, che successivamente conobbero due chiese altomedievali, poi due pievi sorte attorno all’anno Mille e, infine, le attuali pievi romaniche di metà XII secolo. Lungo questa strada, come testimoniano antiche fonti, fu fondata la Badia di Santa Trinita in Alpe. In questo cammino virtuale, incontreremo una natura stupenda e luoghi panoramici, il tutto arricchito da interessanti testimonianze storiche.
L’incontro vuole essere, oltre una relazione sulla storica direttrice, la presentazione dell’evento del 15 giugno “A Santa Trinita per la Santissima Trinità” con cui si cercherà di emulare una grande festa che si tenne in questo luogo nel 1689.
Partecipazione gratuita. Gradita prenotazione
Contatti:
info@arcamuseocasentino.it / 0575 956527
Donne sotto le stelle
Speciale Wolf Howling – Il lupo alle pendici del Monte Verna
YOGA AL MUSEO
Il lupo e le sue storie
Venerdì 3 gennaio – Il lupo e le sue storie
Il Lupo e la Foresta
Un’esperienza con la finalità di suscitare nei partecipanti un interesse per il grande predatore, cercando di dare risposte sulla sua presenza, sfatandone tante credenze non giustificate. Ore 16.00: ritrovo presso Badia Prataglia e spostamento con mezzi propri in località Frassineta. Partenza escursione per la loc. Bellaria dove si potrà assistere all’attività di monitoraggio del Lupo, con l’utilizzo della tecnica del Wolf
Howling.
Costo: adulti € 20 – bambini dai 5 ai 12 anni € 10
Prenotazione obbligatoria, posti limitati
Contatti: prenotazioni@orostoscana.it / 370 1318284 (WhatsApp)
Camminando con…le stelle – Il Sasso del Regio
DOMENICA 22 DICEMBRE
Il primo dei due eventi con cui vogliamo festeggiare il solstizio d’inverno è un’escursione con visita al Sasso del Regio, antico manufatto, probabile calendario luni-solare, rinvenuto nei pressi di Stia.
Ritrovo ore 11:00 presso il Planetario del Parco e partenza dell’ escursione archeo-astronomica.
Lunghezza percorso: 11 km circa
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Rientro previsto verso le ore 16:00.
Costo di partecipazione € 5,00 – Gratuito bambini sotto i 7 anni.
Prenotazione obbligatoria.
Contatti:
Ufficio Parco Nazionale Foreste Casentinesi: promozione@parcoforestecasentinesi.it / 0575 503029
Coop. Óros:
prenotazioni@orostoscana.it / 370 131 8284 (solo WhatsApp)