Serata dedicata a Giove e Saturno, a poche settimane di distanza dall’opposizione ma ancora in buone condizioni di osservabilità.
Parco Nazionale Foreste Casentinesi – 0575 503029
Coop. Oros – 370 1579443 (Whatsapp) / prenotazioni@orostoscana.it
![]() |
You are using an insecure version of your web browser. Please update your browser!
Using an outdated browser makes your computer unsafe. For a safer, faster, more enjoyable user experience, please update your browser today or try a newer browser.
|
Serata dedicata a Giove e Saturno, a poche settimane di distanza dall’opposizione ma ancora in buone condizioni di osservabilità.
SABATO 7 OTTOBRE – Bramiti e incontri a San Paolo in Alpe.
Una suggestiva escursione pomeridiana e serale dedicata al bramito.
Escursione dedicata al bramito in una delle aree aperte più evocative del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
La giornata si svolgerà con il ritrovo presso il Passo della Calla alle ore 17.00, per chi proviene dal Corniolo ritrovo alle ore 17.30 presso il bivio a Sant’Agostino (tra Corniolo e Campigna). Spostamento con mezzi propri fino alla sbarra d’ingresso alla pista forestale per S. Paolo in Alpe. Il termine dell’escursione è previsto per le ore 21:30.
Costo: € 15 a persona.
Per ulteriori informazioni e acquisto: https://www.discoverarezzo.com/esperienze/bramiti-e-incontri-a-san-paolo-in-alpe/
DOMENICA 1 OTTOBRE – Fall Foliage tra le acque sacre del Falterona
Una suggestiva escursione giornaliera ad anello tra le acque sacre del Falterona.
Mitico anello fra le acque sacre, vette panoramiche, foreste maestose e postazioni della Linea Gotica. Una camminata nella storia, dagli Etruschi a oggi. Un percorso emozionante per bellezza e natura.
Il ritrovo è alle ore 9:30 presso il Passo della Calla e il rientro è previsto per le ore 16:30. Il pranzo al sacco è a carico dei partecipanti.
Itinerario: Pian Cancelli / Gorga Nera / Capo d’Arno / Lago degli Idoli / Monte Falterona / Monte Falco / Pian Cancelli.
Costo: €15 a persona.
Per ulteriori dettagli e acquisto: https://www.discoverarezzo.com/esperienze/fall-foliage-tra-le-acque-sacre-del-falterona/
Escursioni e animazioni sul riconoscimento degli alberi e sulla fotografia naturalistica dedicata ai colori dell’autunno nelle straordinarie Foreste Casentinesi, degustazioni di prodotti tipici nel contesto della tradizionale Festa della Castagna.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria entro Venerdì 20 ottobre.
Info e prenotazioni:
Ufficio informazione del Parco 0575 503029 / promozione@parcoforestecasentinesi.it
dal Martedì al Sabato dalle 09:00 alle 13:00
Coop Oros 370 1579443 / prenotazioni@orostoscana.it
dal Lunedì al Sabato dalle 09:00 alle 18:00
Semplice passeggiata animata per l’ascolto del bramito del cervo nella stagione degli amori e a seguire merenda con prodotti tipici.
Ore 16:30 (durata attività 3 ore)
Domenica 24 settembre – Moggiona (AR)
Sabato 30 settembre – Frassineta (AR)
Domenica 8 ottobre – Moggiona (AR)
Prenotazione obbligatoria entro il Venerdì precedente, partecipazione gratuita.
Info e prenotazioni:
Ufficio informazioni del Parco 0575 503029 Coop. Oros 370 1579443
promozione@parcoforestecasentinesi.it prenotazioni@orostoscana.it
dal Martedì al Sabato dalle 09:00 alle 13:00 dal Lunedì al Sabato dalle 09:00 alle 18:00
Avvicinamento al mondo dei rapaci con dimostrazione di volo a cura del falconiere Gherardo Brami, per conoscere da vicino questi meravigliosi animali!
Inizio dell’attività: ore 15:00
Costi: € 30 adulti, € 20 bambini (gratuito sotto i 6 anni).
L’evento sarà attivabile al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti, che riceveranno conferma il giorno precedente.
Obbligo di prenotazione.
Animali da compagnia non ammessi all’attività.
Per info e prenotazioni: info@orostoscana.it +39 350 196 3285
Serata dedicata alla scoperta delle Costellazioni, dei miti che le caratterizzano e del loro riconoscimento in cielo ad occhio nudo.
Costi: € 5 – gratuito bambini sotto i 7 anni.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Parco Foreste Casentinesi: 0575 503029
Coop. Óros: prenotazioni@orostoscana.it / 370 1579443 (solo WhatsApp)
Questo autunno sarà possibile visitare il Castello di Romena con la formula PIC NIC + TOUR: accesso esclusivo al Castello dalle ore 13:00, con possibilità di consumazione pranzo (non fornito) e, a seguire, visita guidata alle ore 15:00.
Costo: € 10 adulti – € 5 bambini dai 6 ai 12 anni – gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Posti limitati, prenotazione consigliata.
Per maggiori informazioni o per prenotazioni: 350 1963285 / info@orostoscana.it
Per festeggiare i dieci anni dall’apertura nella nuova sede di Palazzo Niccolini a Bibbiena, al Museo Archeologico del Casentino tornano le Celebrazioni Etrusche 2023 e sabato 26 agosto sarà possibile vivere un intero pomeriggio dedicato al popolo etrusco.
Si inizia alle ore 16.00 con Magic Art nell’antica Etruria, un laboratorio didattico dedicato ai più piccoli curato dalla Cooperativa Oros. La partecipazione è gratuita ma su prenotazione obbligatoria.
Si continua dalle 17.30 con Un giorno in Etruria, rievocazione storica in quattro scene a cura dell’associazione culturale Antichi Popoli. Come intermezzo fra le quattro scene ci sarà poi l’occasione di presentare il romanzo storico L’enigma etrusco dell’acqua e del vino parlando con gli autori Gianfranco Bracci e Rossana Cedergren.
La giornata si concluderà con la Degustazione del Vino etrusco di Rasenna in Tuscany, realizzato con antiche tecniche produttive da Francesco Mondini dell’Az. Agr. bio Tarazona Miriam di Arezzo.
Gli eventi, organizzati grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana e alla compartecipazione del Comune di Bibbiena, sono gratuiti e avranno luogo anche in caso di maltempo.
Serata dedicata a Selene. Osservazione della Luna, tra recenti scoperte scientifiche e piani di esplorazione del nostro satellite naturale nel futuro prossimo.
Costi: €5 – gratuito bambini sotto i 7 anni – prenotazione obbligatoria.
Parco Nazionale Foreste Casentinesi – 0575 503029
Coop. Óros – 370 1579443 (Whatsapp) / prenotazioni@orostoscana.it